In una società che cambia radicalmente, a ritmi vertiginosi è doverosa una riflessione approfondita sul crescente disagio delle nuove generazioni che spesso si
trovano in difficoltà nel saper affrontare disagi e problemi inerenti il mancato sviluppo della personalità e quindi la piena realizzazione di sè
Le competenze sociali sono il punto focale per la crescita armonica di una persona e possono così essere sintetizzate : "Competenze di
cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione". ( dalle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo -Relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente", 2006),
La scuola è un'agenzia formativa in cui i discenti non trovano soltanto un ambiente di apprendimento, ma anche un luogo in cui gli
stessi possono superare gli ostacoli che limitano il pieno sviluppo di sé, l'accrescimento dell'autostima e della motivazione.
Il tendere a tali obiettivi può, senza dubbio alcuno, arginare il disagio scolastico, la dispersione scolastica e i comportamenti a rischio che appaiono prepotenti nelle nostre società
(bullismo, uso di droghe, alcolismo, emarginazione sociale..)
La metodologia che siamo a presentarvi contempla tutti i punti sopra citati
Si parla di "Drum Circle facilitato" per indicare un gruppo di persone in cerchio che dialogano suonando percussioni. Il cerchio di tamburi è un simbolo concreto di unione e armonia,
un'esperienza di benessere individuale e di rigenerazione collettiva.
Per farne parte non serve alcuna abilità musicale e lo scopo principale è, attraverso la "pulsazione", la ricerca di una voce nuova in
un linguaggio inusuale e divertente. E' uno spazio libero in cui tutti sono parte del battito musicale.
Questo progetto può essere rivolto sia a singole classi - o a piccoli gruppi al suo interno - che alla scuola intera, coinvolgendo gli insegnanti, ma anche il personale non docente e pure gli
stessi genitori.
Il progetto "Amici con il tamburo" vuol essere una via positiva di rinforzo del sano comportamento tra compagni, attraverso un processo che prende forma dalle stesse risorse del bambino le quali, messe in circolo, portano alla sua responsabilizzazione. Infatti il bambino in difficoltà – ma anche il bambino che non lo è -, incontro dopo incontro, battito dopo battito, vede aumentare la sua autostima, capisce come sia l'uguaglianza che deve regolare ogni suo rapporto con i coetanei provando piacere nel fare qualcosa che lo realizza come individuo nel momento e nello stare assieme .
E' qui presentato un elenco dei principali benefici del Drum Circle:
Accresce la comunicazione e l'unione tra le persone
Stimola l'individuo a relazionarsi e confrontarsi con il prossimo, in base al principio di uguaglianza
Favorisce l'affiatamento reciproco tra persone
Stimola la creatività e l'espressione dell'individuo
Costruisce la fiducia in se stessi e l'autoconsapevolezza
Aiuta a far superare i conflitti dissolvendo le emozioni negative
Rilassa, diverte e reca benessere al cuore, alla mente, al corpo e...all'anima
Insegna il senso del lavoro di gruppo
Sviluppa una propria individualità nel rispetto degli altri
Migliora l'apprendimento e il rendimento scolastico complessivo.
Tali benefici sono la risultante di diversi studi e ricerche nel campo umanistico e medico che hanno individuato nella pratica del "ritmo" diverse proprietà positive per il nostro benessere.
Il Drum Circle viene utilizzato con notevole successo in molti paesi del mondo e in diverse realtà sociali, istituzionali e non (ad esempio nei centri di salute mentale, nelle carceri,
nelle aziende e nei servizi rivolti alle persone diversamente abili, nelle scuole)
"Amici con il tamburo" è un proposta didattico-educativa promossa dall'Associazione "La Percussiva", che si avvale dell'esperienza del progetto "Beat The Odds" sviluppato con successo negli
Stati Uniti a cui fa riferimento il video American Rhythms: Beat the Odds Trailer su Youtube. Inoltre vi consigliamo alcuni Link in cui poter approfondire il concetto di Drum Circle su Wikipedia.it
"Drum Circle" e due siti fondamentali come: www.drumcirclemusic.com e www.drumcircle.com.
Il progetto del Drum Circle "Amici con il Tamburo" prevede un minimo di dieci incontri dalla durata di due ore - per intervento - per un totale di venti ore e un progetto ottimale a più lungo termine di almeno venti incontri per un totale di quaranta ore. All'interno di questi incontri una parte sarà dedicata alla conoscenza degli strumenti a percussioni, delle loro origini etniche e anche di alcuni ritmi che hanno ispirato vari stili musicali attuali.
Prima dell'attivazione del progetto sono previsti due incontri: uno con tutti i docenti coinvolti e l'altro con i genitori degli alunni delle classi. La strumentazione ed eventuale altro materiale usato per lo svolgimento del Drum Circle saranno messe a disposizione dall'Associazione "La Percussiva".
L'unica richiesta che si fa alla scuola è quella di avere o di individuare uno spazio idoneo alla pratica e la disponibilità di sedie per tutti i ragazzi che devono partecipare al Drum Circle.
Amici con il Tamburo
Scuola primaria Rodari - Udine
Scuola primaria Pinzano al Tagliamento - Pn
Scuola primaria Teor - Ud
Scuola primaria di Bordano - Ud
Scuola primaria di Villanova di San Daniele - Ud
Scuola primaria di Turriacco - Go
Scuola primaria di Fanna - Pn
Scuola primaria Carducci - Udine
Scuola primaria Garzoni - Udine
Scuola primaria Negri - Udine
Scuola primaria Girardini - Udine