...un evento in cui fare-musica in comune, in cui le persone
siedono o stanno in piedi in cerchio mentre dialogano suonando
percussioni di tutto il mondo.Il cerchio di tamburi, simbolo
concreto di unione, armonia e completezza, è un antichissimo
rituale che affonda le sue radici nelle pratiche ancestrali
delle comunità e delle attuali realtà multiculturali.
•...le persone suonano ritmi creati sul momento.
•...nel Drum Circle non ci sono spettatori. Ciascuno è
parte del momento creativo.
E’ un’esperienza mirata al benessere individuale e
alla rigenerazione collettiva, attraverso il beneficio apportato
dalla tecnica della ritmoterapia.
Per parteciparvi non servono alcune abilità musicali.
•...il Drum Circle è una pulsazione che conduce grandi e
piccoli alla ricerca di un percorso armonico personale
all’interno di quello comune, favorendo anche l’inclusione e
l’integrazione sociale.
Il numero dei partecipanti può variare da un numero esiguo
di suonatori fino a un centinaio di persone e può includere
gente di ogni età.
Lo scopo principale è ricercare una voce nuova in un linguaggio
inusuale e divertente.
•...uno spazio libero: non c’è pubblico, perché tutti sono parte
del battito musicale; non esiste il giusto e lo sbagliato;
• ...un facilator (facilitatore), conduce questo coinvolgente
evento ritmico dal centro del cerchio, come un direttore
d’orchestra, creando un senso di comunità ed espandendo
il senso di unità e coesione.
Spazio Oblò
S(U)ONO, è un progetto per un laboratorio dedicato al “suono” e alle diverse sfaccettature che utilizzando vari strumenti, oggetti e materiali si possono creare. Lo scopo e quello di vivere in prima persona delle esperienze multisensoriali del suono, avvicinare i ragazzi agli oggetti sonori e agli strumenti musicali ed etnici dei vari continenti. Far scoprire ai singoli partecipanti che ogni “cosa” può essere musicale, valorizzando le qualità espressive e comunicative. La prima parola chiave del percorso é “sperimentazione”: sperimentare le diverse possibilità di produzione del suono, sperimentare timbri e sonorità diversi, utilizzando strumenti, il proprio corpo ed anche la voce. La seconda parola chiave é “stimolazione”: stimolare la coordinazione oculo-manuale, la conoscenza del potenziale timbrico degli oggetti, la capacità di eseguire delle sequenze ritmiche.
Amici con il Tamburo 2020: Scuola primaria Zardini (Udine) - Scuola primaria Carducci (Udine) - Scuola primaria San Domenico (Udine) - Scuuola primaria Zorutti (Udine)
Il Drum Circle per le scuole, bambini e ragazzi.